Sostenibilità nel settore edilizio
Se si confronta l’energia immessa per fabbricare 1 kg di prodotto ArmaFlex con il risparmio energetico ottenuto durante il suo impiego, ciò che emerge è uno straordinario equilibrio energetico.


Sono bastati solo 50 giorni per ammortizzare l’energia utilizzata per la produzione di ArmaFlex.
Se si considerano le emissioni di CO2 emerge un quadro simile: i gas a effetto serra emessi da ArmaFlex durante l’uso sono 150 volte inferiori rispetto a quelli rilasciati durante la sua produzione, con una vita utile di 20 anni per le applicazioni a freddo, e di 30 anni per quelle di riscaldamento.
Questo risultato può essere espresso in riferimento ai vantaggi che offre in termini di costi o di risparmi sui costi nell’intero ciclo di vita utile dei materiali isolanti ArmaFlex. I calcoli dell’ammortamento nelle applicazioni tipiche hanno dimostrato che il costo del materiale isolante è stato ammortizzato nel giro di appena 1-2 anni.
Poiché una LCA può fornire solo informazioni molto specifiche su determinati prodotti di singoli fabbricanti, i risultati di questa valutazione non sono trasferibili ai prodotti di altri costruttori di FEF. Inoltre questi dati sono fortemente influenzati dagli scostamenti nelle materie prime utilizzate nel processo produttivo e anche dalle impronte di produzione, molto diverse dei fornitori. Il sistema della valutazione LCA e delle dichiarazioni EPD comporta inevitabilmente la necessità di circoscrivere le informazioni ottenute a prodotti e/o produttori specifici.