Costruzioni per un futuro sostenibile

Le costruzioni modellano l’ambiente. È, infatti, grazie agli edifici e alle costruzioni che si susseguono che l’ambiente diventa uno spazio vitale per gli esseri umani. Allo stesso tempo, gli edifici costituiscono degli interventi significativi nell’ambiente.

Per rispondere in modo efficace al sempre più rapido cambiamento climatico e soddisfare le crescenti esigenze in termini energetici, è fondamentale procedere con un risparmio delle risorse. Per questo motivo, la progettazione di edifici tramite le tecnologie ambientali più all’avanguardia e gli impianti HVAC è sempre più vista come la giusta strada per il futuro.

La bioedilizia sostiene l’architettura sostenibile e lo sfruttamento responsabile delle risorse. Questi edifici offrono anche l’opportunità di una gestione più economica e di una vendita immobiliare più redditizia.

Di seguito si riporta una panoramica dei principali schemi di bioedilizia:

BREEAM: per Building Research Establishment Environmental Assessment Method ed è il primo e più diffuso sistema di certificazione per l’edilizia sostenibile. È stato sviluppato in Gran Bretagna nel 1990. 

LEED: (Leadership in Energy and Environmental Design) basato sullo schema BREEAM, è stato sviluppato dall’US Green Building Council (USGBC) e introdotto per la prima volta nel 2000. 

HQE: (Haute Qualité Environnementale) è stato introdotto nel 2005 dalla Association pour la Haute Qualité Environnementale (ASSOHQE) francese.  

DGNB:(Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen) si tratta di un progetto congiunto tra il Ministero dei trasporti, dell’edilizia e dello sviluppo urbano (BMVBS) tedesco e il DGNB (Consiglio tedesco per la costruzione sostenibile). È stato introdotto nel 2009.

Oltre ai certificati riconosciuti a livello internazionale, esistono moltissime altre iniziative pubbliche e private, sia in ambito nazionale che internazionale. In particolare, BREEAM e LEED hanno acquisito negli ultimi anni una notevole importanza a livello mondiale e in molti paesi sono divenuti lo standard riconosciuto, con capitoli nazionali e versioni specifiche per paese. Soprattutto per i grandi progetti costruttivi delle compagnie internazionali si sta cercando attualmente di ottenere la certificazione LEED, talvolta in combinazione con una valutazione nazionale.

Scarica le nostre schede tecniche here

Greencard_Titel.jpg